breve biografia
Argentina di nascita, italiana perchè sono arrivata fin qui.
Studi di composizione, 8° anno di Pianoforte e Diploma di professore di Educazione Musicale, Conservatorio Provinciale "G. Gilardi" di La Plata (Argentina).
Diploma Superiore di Composizione ( allievo interno dell'ultimo triennio), Conservatorio "F. Morlacchi" di Perugia (Italia).
Tra i Professori, i Maestri E. Carranza, S. Malbràn, M. Rappallini, E. Gerardi, V. Maragno, O. Escalada in Argentina. Il Maestro Edgar Alandia in Italia.
Molti anni (oltre 3 decenni) d'insegnamento a persone comuni.
Attualmente tengo corsi di educazione musicale iniziale e di coro dai 3 ai 102 anni.
Diverse incursioni in vari generi musicali in qualità di interprete e di compositore-arrangiatore (musica classica, salsa, tango, musica klezmer e musica per bambini)



nota del webmaster:
Paula Gallardo impiega la sua fantasia anche in altri campi... Un esempio: questi disegni sono suoi... D'altro canto è figlia d'arte.
premio ENERGIE PER ROMA 2025ENERGIE PER ROMA 2025ENERGIE PER ROMA 2025ENERGIE PER ROMA 2025
PROPOSTA DI CANDIDATURA AL PREMIO ENERGIE PER ROMA 2025:
Mi chiamo Rita Bastoni e sono una amica e una allieva di Paula Gallardo dal 2002.
Naturalmente per prima cosa è nato il rapporto “professionale” da cui è scattata la stima e poi l’amicizia.
CHI È PAULA GALLARDO
Professionalmente Paula Gallardo è una “educatrice musicale”. Mentre insegna musica strumentale o corale, utilizza un metodo ermeneutico adeguandosi agli allievi per condurli al meglio delle loro possibilità. Detto così sembra una cosa da poco, invece è un dono che le permette di avvicinare alla cultura musicale tantissime persone che perderebbero presto interesse con i metodi tradizionali. Insegna musica ad allievi che hanno tra i 2 e i 102 anni (È vero!) [...] LEGGI DI PIU'

Motivazione del Premio
“Per la dedizione nel promuovere e valorizzare la cultura come strumento di crescita e coesione sociale, attraverso iniziative che arricchiscono il patrimonio culturale di Roma e ne rafforzano l’identità. Il Suo impegno rappresenta un esempio virtuoso di come l’arte, la conoscenza e la memoria possano essere motori di sviluppo e ispirazione per l’intera comunità”.